Proiettaano gratis film "classici" a Bryant Park, tra la 42nd street e la 5th avenue, dietro la Public Library.
Centro del centro del centro di Manhattan.
Notizia pescata da NYportraits.blogspot, che visito ogni giorno con piacere.
Fa pensare che per film "classico", da mostrare gratis, ieri sera a New York c'era 'Monty Python and the Holy Grail'.
In Italia per "classico" cosa si intende? Misteri.
E non parliamo poi di quanto siamo pieni di cinema all'aperto che proiettano... Visconti, Fellini, Germi, DeSica?
Bhe, si, De Sica Si: con Boldi...
mercoledì 28 luglio 2010
domenica 11 luglio 2010
Locomotiva's War Memo VI: cercasi apprendista con esperienza
Mi fanno un po' ridere ed un po' pensare i pianginamenti attuali degli industriali che "bisogna dare più fondi a chi da lavoro" e la vecchia solita litania che "bisogna istruire i giovani - incentivi per l'apprendistato"
Mi fa un po' ridere perché io sono un apprendista di lunghissimo corso - anche grazie a leggi balzane che cambiano il limite d'età in base a come gira il vento.
Io sono stato quasi dappertutto un apprendista con esperienza. nel senso che lavoravo, sapevo fare il mio lavoro, ed una volta ogni tanto scendeva una segretaria a farmi firmare qualche carta che io avevo imparato a fare quello che sapevo già fare.
Così si faceva risultare che la ditta poteva avere agevolazioni, contributi, fondi regionali: soldi perché mi insegnava.
Ma il tocco di genio fu alla fine del secolo XX.
Mi fa un po' ridere perché io sono un apprendista di lunghissimo corso - anche grazie a leggi balzane che cambiano il limite d'età in base a come gira il vento.
Io sono stato quasi dappertutto un apprendista con esperienza. nel senso che lavoravo, sapevo fare il mio lavoro, ed una volta ogni tanto scendeva una segretaria a farmi firmare qualche carta che io avevo imparato a fare quello che sapevo già fare.
Così si faceva risultare che la ditta poteva avere agevolazioni, contributi, fondi regionali: soldi perché mi insegnava.
Ma il tocco di genio fu alla fine del secolo XX.
Etichette:
La crisi avanza,
Lavorare stanca,
Locomotiva's war memo
mercoledì 7 luglio 2010
James Bond è morto...
O, almeno, il suo prossimo film: il prossimo film, James Bond 23, è stato cancellato.
Il regista Sam Mendest e lo sceneggiatore Peter Morgan sono a spasso.
Come già si ventilava, la sospensione è diventata definitiva.
Ora aspettiamo la resurrezione: il franchise muove troppi soldi per "morire", ma la storia si ripete.
Già dopo Dalton, la saga finì in ghiaccio. Per resuscitare, molti anni dopo, con Brosnan. Con la Licenza Di Uccidere il Franchise a colpi di effetti speciali e gadget pagati dallo sponsor.
Ecco il reboot, che è durato solo due film.
Vedremo quanti anni ci vorranno e se sarà ancora Craig, oppure avremo il settimo Bond. Che tanto, il vero e solo Agente 007 è uno solo.
Il regista Sam Mendest e lo sceneggiatore Peter Morgan sono a spasso.
Come già si ventilava, la sospensione è diventata definitiva.
Ora aspettiamo la resurrezione: il franchise muove troppi soldi per "morire", ma la storia si ripete.
Già dopo Dalton, la saga finì in ghiaccio. Per resuscitare, molti anni dopo, con Brosnan. Con la Licenza Di Uccidere il Franchise a colpi di effetti speciali e gadget pagati dallo sponsor.
Ecco il reboot, che è durato solo due film.
Vedremo quanti anni ci vorranno e se sarà ancora Craig, oppure avremo il settimo Bond. Che tanto, il vero e solo Agente 007 è uno solo.

Etichette:
Cinema TV fumetti,
James Bond 007,
Notissssie (in)utili
domenica 4 luglio 2010
Battaglia per la terra
E no, non è fantascienza. Bhe, 'nzomma. Qui si intende terra come terra, terriccio, terreno.
Noi c'abbiamo la compostiera: il comune fa uno sconto sulla tassa rifiuti. Ce ne sono due, una della Nonna ed una nostra, mezze vuote.
Noi c'abbiamo una Nonna, che è peggio che avere una compostiera o due. Specie quando questa nonna taglia erba con la costanza di Attila L'Unno.
Noi c'abbiamo qualche aiuola, e qualche vaso.
E per riempirle, ogni anno, si deve comprare il compost nei sacchi, dal supermercato.
Che costa, sporca e pesa, oltretutto.
Noi c'abbiamo la compostiera: il comune fa uno sconto sulla tassa rifiuti. Ce ne sono due, una della Nonna ed una nostra, mezze vuote.
Noi c'abbiamo una Nonna, che è peggio che avere una compostiera o due. Specie quando questa nonna taglia erba con la costanza di Attila L'Unno.
![]() |
La tagliaerba ha l'altezza regolabile. E la Nonna ha scoperto la leva per modificarla |
E per riempirle, ogni anno, si deve comprare il compost nei sacchi, dal supermercato.
Che costa, sporca e pesa, oltretutto.
Etichette:
La saga inizia qui,
Le gioie della Famiglia
Iscriviti a:
Post (Atom)